top of page

Hang Drum: Origini, Nomi e Verità sull'Handpan

Aggiornamento: 22 lug

Il suono ipnotico del hang drum ha affascinato persone in tutto il mondo. Eppure, proprio dietro il suo successo, si nasconde spesso confusione: Hang? Handpan? Spacedrum? Chiunque si sia avvicinato a questo strumento, almeno una volta, si è fatto la stessa domanda. In questo articolo ti guido attraverso la vera storia di questo incredibile strumento, chiarendo origini, nomi, differenze e perché scegliere il termine giusto non è solo una questione di etichetta.



Le origini e il nome dello strumento Hang Drum

Il hang drum nasce a Berna, in Svizzera, tra il 1999 e il 2000, grazie all’ingegno della ditta PanArt. I due creatori, Felix Rohner e Sabina Schärer, provenivano entrambi dal mondo delle percussioni e dello steel drum. La parola “Hang”, che in dialetto bernese significa mano, è stata scelta proprio per sottolineare la natura istintiva e manuale dello strumento.


Sin dalla sua nascita, il nome Hang è stato legato solo allo strumento prodotto dalla PanArt. Il termine è stato protetto da un brevetto e divenne il marchio esclusivo della casa svizzera.


Riepilogo dei punti chiave sulle origini:

  • Creato a Berna, Svizzera (1999-2000)

  • Inventato dalla ditta PanArt

  • Il nome Hang significa mano

  • Solo PanArt poteva usare ufficialmente il nome Hang per il proprio strumento


Fin dal primo lancio, il suono morbido e avvolgente del Hang ha fatto il giro del mondo e ha catturato musicisti e appassionati di tutti i continenti.


Hang Drum: la diffusione e le varianti: tanti nomi, una stessa anima

Ben presto, il successo dello strumento ha portato molti artigiani, in diversi paesi, a tentare di riprodurlo o ispirarsi a esso nella creazione di nuove versioni. Non potendo usare il nome brevettato “Hang”, ogni produttore ha dato un nome diverso al proprio strumento.


Questa è stata la scintilla che ha generato confusione. Alcuni esempi di nomi adottati nei vari paesi:

  • Francia: Space Drum

  • Russia: SPB

  • America: Elo


Ognuno sentiva la necessità di battezzare il proprio strumento, creando una vera lista di denominazioni nazionali e commerciali. In breve tempo ci si ritrovava a parlare di “Hang”, “Space Drum”, “SPB”, “Elo”, spesso senza sapere che, in fondo, si trattava dello stesso oggetto o di sue varianti dirette.


Ecco alcune delle denominazioni nate in giro per il mondo:

  • Hang (Svizzera, PanArt)

  • Space Drum (Francia)

  • SPB (Russia)

  • Elo (America)


Questa varietà di nomi ha causato tanti malintesi sia tra i musicisti che tra semplici appassionati. Non era facile capire: si chiamava davvero hang drum? Oppure handpan? Era giusto parlare di Space Drum? Lo stesso pubblico, sempre più curioso di avvicinarsi a questo modo musicale, si trovava spesso a non sapere come cercare lo strumento nei negozi, nelle scuole o online.


L’emergere del termine “Handpan” e la sua adozione globale


Per mettere ordine a questa situazione, è intervenuta la casa Pantheon Steel (nota per la produzione dello strumento Elo in America), insieme ad altri costruttori e membri della comunità di musicisti.


Origine e significato del nome “Handpan”

Il termine Handpan nasce proprio per unire sotto un’unica parola tutti quegli strumenti che, come l’Hang, condividono:

  • la stessa forma (simile a due emisferi accoppiati)

  • il suono caratteristico e armonico

  • la tecnica di esecuzione con le mani


Handpan unisce due parole inglesi: “hand” cioè mano, e “pan” cioè padella o ciotola, per la somiglianza estetica con una padella. Ma c’è di più. Il termine “pan” richiama anche gli strumenti a percussione metallici tipici della cultura di Trinidad, da cui nasce l’originale steel drum.


Ecco una breve spiegazione della parentela tra handpan e steel drum: La steel drum è nata a Trinidad e Tobago e rappresenta la base per la concezione costruttiva del hang drum: una superficie di metallo lavorata, con zone precise che, se percosse, emettono note differenti. Il hang nasce evolvendo questa idea, portandola a una dimensione acustica più morbida e portatile, pensata per essere suonata con le mani invece che con bacchette.


Perché si è scelto “Handpan”

  • Era necessario trovare un termine che raggruppasse strumenti con caratteristiche simili, nonostante il marchio “Hang” fosse riservato a PanArt.

  • Il termine handpan è stato adottato in accordo tra costruttori, musicisti e parte della comunità internazionale, per identificare con chiarezza queste percussioni moderne, dal suono inconfondibile.


Ad oggi “handpan”, insieme a “hang drum”, è il termine più usato e riconoscibile quando parliamo di questa nuova famiglia di strumenti. Questo permette di evitare errori, semplificando conversazioni, ricerche e insegnamento.


Chiarire le confusioni: perché il nome è importante

Negli anni scorsi era normale sentire confusione: chi chiamava lo strumento hang, chi hang drum, chi ancora handpan o un altro nome. Questa incertezza ha portato problemi anche pratici: vendite online poco chiare, domande confuse tra studenti e insegnanti, perfino errori nei programmi dei concerti.

Perché il nome conta? Una denominazione corretta aiuta tutti a capire di cosa si parla e a rispettare la storia dello strumento. Oggi, sapere che il termine più corretto per indicare tutta la famiglia è handpan (o, più popolarmente, hang drum) permette di muoversi senza dubbi e consapevoli sia della storia che delle differenze tecniche tra i vari modelli.


Ecco 3 motivi per cui la chiarezza sul nome aiuta la comunità:

  1. Facilita la ricerca online, l’acquisto e lo studio: chi vuole imparare o acquistare uno strumento sa esattamente cosa cercare.

  2. Previene malintesi tra musicisti e insegnanti: tutti parlano la stessa lingua, soprattutto in contesti internazionali.

  3. Rende omaggio alla storia e agli artigiani: riconoscere le origini e le evoluzioni rende giustizia al lavoro di chi dedica la vita alla musica.


Se oggi scegli il termine hang drum o handpan, parti da una base solida e aggiornata, sia per il rispetto della tradizione che per la facilità di comunicazione.


Scopri di più: un invito a seguire le lezioni e la community

Questa è solo la

prima di una serie di lezioni in pillole dedicate a far conoscere il mondo dell’handpan e la sua storia, rivolte sia a chi si avvicina per la prima volta a questi strumenti che a chi già li suona e vuole approfondire.


Iscriviti al canale, segui i prossimi contenuti e unisciti alla community per scoprire tutti i dettagli, curiosità e i consigli pratici su come scegliere, suonare e mantenere al meglio il tuo hang drum o handpan.



 
 
 

Comments


IN RILIEVO

PER INFO O ACQUISTARE UN HANDPAN SCRIVICI QUI SOTTO

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

lombardohandpan@gmail.com

Tel: +39 392 4692105 

  • Black Icon Instagram
  • Black Icon YouTube
  • Nero Facebook Icon
contanti.png
MasterCard_Logo.svg.png
Former_Visa_(company)_logo.svg.png
Maestro_logo.png
images.png
2560px-UnionPay_logo.svg.png
2560px-JCB_logo.svg.png
American-Express-Logo.png
amex.png
BONIFICO-BANCARIO-ITA.png
paypal-ge77444007_640.png

paga in 3 rate

LOMBARDO HANDPAN INSTRUMENTS S.R.L.

RO50389029 

NO. dell'ordine nel registro delle imprese: J2024014185405

Google-Rating-5-star-1-622x388.png

Basato su oltre 130 recensioni

bottom of page