Handpan 432Hz vs 440Hz: Qual è la Differenza e Quale Dovresti Scegliere?
- Loris Lombardo
- 22 lug
- Tempo di lettura: 5 min
Quando si parla di musica, spesso si sente nominare il termine frequenza, soprattutto nel mondo degli strumenti accordati come il handpan. Una delle domande più frequenti che riceve chi si avvicina a questo strumento è: Che differenza c'è tra un handpan 432hz 440hz? Loris Lombardo, autore del primo libro dedicato allo studio del handpan e fondatore dell’azienda Lombardo Handpan, ha affrontato questo argomento in modo pratico e semplice. In questo articolo vediamo cosa cambia tra queste due frequenze, come viene costruito e suonato il handpan in ciascuna accordatura e perché potresti preferire una rispetto all'altra.
Che cos'è la frequenza degli strumenti musicali?
La frequenza rappresenta il numero di oscillazioni che un'onda sonora compie in un secondo. Si misura in Hertz (Hz). Per dire le cose semplici, più alta è la frequenza, più acuto percepiamo il suono. Più bassa è la frequenza, più il suono ci sembrerà grave.
Immagina un'onda: ogni "su e giù" in un secondo conta come uno. Se lo strumento emette 440 oscillazioni in un secondo, parliamo di 440 Hz. Se ne emette 432, avremo 432 Hz. Queste piccole differenze cambiano la percezione finale del suono che ascoltiamo.
Perché la frequenza fa la differenza nell’handpan?
Due handpan possono essere identici per forma, materiali e costruzione, ma se uno è accordato a 440 Hz e l'altro a 432 Hz, suoneranno in modo diverso. Magari ti sembrano simili a un primo ascolto, ma il nostro orecchio (e soprattutto quello di un musicista) percepisce sfumature che modificano l’esperienza generale.
Gli strumenti a 440 Hz sono quelli più diffusi oggi. Questa è la frequenza standard adottata a livello internazionale per accordare il “LA” centrale (A4) degli strumenti musicali. Tuttavia, nel tempo, molte persone hanno iniziato a preferire il suono più morbido e caldo del 432 Hz, chiamata anche “accordatura naturale”.
432 Hz vs 440 Hz: il confronto
432 Hz:
È considerata una frequenza “naturale”, spesso associata a benefici psicofisici come rilassamento e benessere interiore.
Alcuni sostengono che sia più vicina ai ritmi della natura e del nostro corpo.
Dona alle note una sensazione leggermente più profonda e avvolgente.
440 Hz:
Standard internazionale per la musica moderna.
Offre un suono chiaro, brillante e preciso.
Viene usato nella maggior parte delle produzioni musicali contemporanee.
Molte persone non sono consapevoli della differenza, finché non ascoltano entrambi e si accorgono che c’è una sottile variazione emotiva e fisica nella percezione.
La Scala Musicale Kurd nel Handpan Lombardo
Gli handpan di Lombardo adottano spesso la scala Kurd, una delle più apprezzate per la versatilità nelle melodie e nelle improvvisazioni.
Le note della scala Kurd sono:
Re
La♭
Si♭
Do
Re (ottava superiore)
Mi
Fa
Sol
Entrambi gli handpan (sia accordati a 432 Hz che a 440 Hz) usano questa stessa sequenza di note. La differenza sta nella frequenza di riferimento che, come abbiamo visto, cambia il “colore” del suono.
Perché la scala Kurd?
La scelta della scala Kurd offre un ampio spettro emotivo. È una scala che permette sia atmosfera malinconica sia gioiosa, facile da suonare anche per chi è alle prime armi. Per questo motivo è molto amata sia dai suonatori esperti che dai principianti.
Ascoltare la Differenza: Un'Esperienza Diretta con Handpan 432hz 440hz
Nel video, Loris suona le stesse melodie con due handpan identici ma accordati diversamente: uno a 432 Hz, l’altro a 440 Hz. All’inizio però non viene rivelato quale sia quale, proprio per permettere agli ascoltatori di lasciarsi trasportare dalla musica senza pregiudizi.
Ti sei mai chiesto se riesci davvero a percepire quando una frequenza cambia?
Ascoltare questi esempi, senza sapere quale sia il 432 Hz o il 440 Hz, ti aiuta a essere più oggettivo e aprire la mente alle sensazioni che arrivano solo tramite il suono.
Come si percepisce la differenza?
Molti non musicisti si affidano più al corpo che all’intelletto: c’è chi sente il 432 Hz più caldo, rilassante e “naturale”, mentre altri non colgono grandi differenze. Chi ha l’orecchio allenato, invece, nota immediatamente che il 440 Hz suona più brillante e incisivo.
In sintesi:
Il 432 Hz può sembrare meno teso, prende spazio e invita all'introspezione.
Il 440 Hz offre pienezza, brillantezza ed energia, tipica della musica moderna.
Benefici psicofisici del 432 Hz?
C’è chi dice che ascoltare musica a 432 Hz favorisca il rilassamento, la meditazione e persino il benessere psico-fisico. Attenzione però: la scienza non ha ancora stabilito certezze assolute su questi effetti. Il vero test è l’esperienza personale. Prova ad ascoltare le due versioni ad occhi chiusi, poi ascolta cosa sente il tuo corpo.
Cosa succede se suoni entrambe le frequenze insieme?
Quando due note vicine vengono suonate insieme ma con frequenze diverse (ad esempio 432 Hz e 440 Hz), si crea un effetto chiamato battimento. Questo fenomeno genera una specie di vibrazione o “ondeggiamento” nell'aria, percepito dall’orecchio come una dissonanza. Loris accenna brevemente che ascoltare questi due handpan insieme non è molto piacevole: si avverte subito un suono instabile e poco armonico. Se sei curioso di approfondire il discorso dei battimenti, puoi tenere d’occhio i prossimi video di Loris, che promette un approfondimento su questo fenomeno.
Svelato il Mistero: Quale Handpan Era 432 Hz e Quale 440 Hz?
All’inizio della performance non viene svelato quale strumento Loris suoni per primo. Così chi ascolta può fare un’esperienza personale, senza influenze. Alla fine, il musicista conferma:
Lo strumento A era quello accordato a 440 Hz
Lo strumento B era quello a 432 Hz
Questa informazione può sembrare ovvia per i musicisti, che riconoscono subito la frequenza più alta o più bassa. Per i non addetti ai lavori però, non è sempre facile notare una differenza netta, almeno all'inizio. Prova a riascoltare separando le due versioni: quale delle frequenze ha avuto su di te un effetto più positivo, rilassante oppure energizzante? Quale ti ha fatto sognare di più? La risposta giusta è solo la tua: non esistono regole.
Quale frequenza si adatta meglio al tuo modo di vivere e di sentire la musica? Raccontalo nei commenti o scrivilo su un foglio, così puoi rifletterci con calma.
Loris Lombardo e l'Arte dei Lombardo Handpan
Loris Lombardo è conosciuto come uno dei massimi esperti italiani del handpan, autore del primo libro dedicato a questo strumento. Ha fondato l’azienda Lombardo Handpan (visita il sito Lombardo Handpan), dove produce strumenti artigianali apprezzati in Italia e nel mondo.
Per chi vuole conoscere meglio la storia, i progetti artistici e le produzioni di Loris, può trovare tutto sul sito Loris Lombardo ufficiale. Chi desidera acquistare uno strumento o ricevere informazioni sulla costruzione e l’accordatura degli handpan può scrivere direttamente a:
Conclusione: Handpan 432hz 440hz, Prova e Scegli la Tua Frequenza
La magia dell’handpan sta anche nella possibilità di scelta: puoi lasciarti trasportare dalla purezza del suono 440 Hz, classico e universale, oppure preferire l’abbraccio sinuoso e profondo del 432 Hz. Non esiste una soluzione migliore per tutti. L’unica vera guida è l’ascolto sincero, il piacere personale e la sensazione che ogni nota porta con sé.
Se vuoi approfondire, ascolta il video qui sopra con attenzione, magari con le cuffie, e lasciati guidare dalle emozioni che provi. Ti piacerebbe saperne di più o provare dal vivo un handpan 432hz 440hz? Contatta Loris Lombardo, leggi il suo libro o visita il sito dell’azienda per scoprire la vasta gamma di strumenti disponibili per ogni esigenza musicale.
Scegli la frequenza che ti fa sentire meglio e lascia che la musica faccia il suo lavoro: portarti in viaggio dentro e fuori di te.
Comments